Dopo aver fatto il trattamento antitarlo sarà necessario pulire il mobile, se è ricoperto da molti strati di vernice sarà necessario sverniciarlo, per fare ciò dovrete usare uno sverniciatore chimico (potete trovarlo nei colorifici o nei negozi specializzati) sul barattolo troverete tutte le istruzioni per l'uso.
Tenete presente che, prima di proseguire con il restauro, i mobili devono essere perfettamente asciutti (occorreranno alcuni giorni, dipende dal tempo e dal grado di umidità)
Tenete presente che, prima di proseguire con il restauro, i mobili devono essere perfettamente asciutti (occorreranno alcuni giorni, dipende dal tempo e dal grado di umidità)
Se invece si tratta di
vecchi mobili trattati a cera e lucidature a gomma lacca, potete usare un
metodo molto più economico e meno invasivo.
Cominciamo con l'elenco
degli "ingredienti":
- una scatola di
bicarbonato solvay
- acqua calda
- una spugna
- una spazzola di
saggina
PROCEDEIMENTO
Riempite una bacinella
di acqua calda ed aggiungete una buona dose di bicarbonato, una volta sciolto
potete stendere il prodotto sui mobili con la spugna, (io di solito prima di
stendere acqua e bicarbonato bagno bene il mobile con la canna dell'acqua);
fatto ciò prendete la spugna di saggina e strofinate con vigore tutto il
mobile.
Questo metodo è ottimo
e ha il pregio di conservare la patina dei mobili.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.