martedì 17 settembre 2013

FERRAMENTA

SERRATURE, MANIGLIE E CERNIERE

Il mobile non è composto solo da legno ma anche da ferramenta, vale a dire cerniere, serrature e maniglie, a volte la ferramenta non è tanto rovinata, ma lo è il legno sottostante; in questo caso bisogna smontare la cerniera o maniglia o serratura, si pulisce bene la parte sottostante al pezzo smontato, e, se i fori delle viti o chiodini sono diventati troppo grandi si allargano leggermente con un trapano e si inserisce, incollandolo con colla vinilica, un tondino di legno duro, si pressa bene e si lascia asciugare appoggiando sopra un peso o utilizzando un morsetto.
Una volta asciugato, si taglia il tondino a filo e si leviga dopo di che bisogna praticare di nuovo i fori (devono essere ovviamente un po’ più piccoli della vite che dovrà entrare).
Se si tratta di chiodi, non è necessario fare i fori con il trapano.

La ferramenta se è arrugginita può essere pulita usando lana d’acciaio fine (la paglietta che le nostre nonne o bisnonne usavano per lavare le pentole) una volta pulita si può proteggere utilizzando olio di lino.

Se si devono cambiare le parti metalliche, conviene fare una ricerca sui mercatini d’antiquariato, se si vogliono utilizzare pezzi nuovi si possono anticare passandoli sulla fiamma (se anche quello recuperato sul mercatino dell'usato vi sembra troppo lucido per il vostro mobile e volete anticarlo un po', fate attenzione che tratti di ferro, perchè, a volte, nei mercatini si trovano placche di stagno o simile e passandole sulla fiamma si deformano!).



Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

RESTAURARE UN MOBILE: COSA FARE COME PRIMA COSA

La prima cosa da fare quando si inizia un lavoro di restauro di un  vecchio  mobile e togliere tutte le  cerniere , le serrature e gli even...